cinquantAIF - 2023

50esimoAIF

Mezzo secolo di fisica nella scuola mantovana

- Complesso Sala delle Capriate e Sala della Colonna - Piazza Leon Battista Alberti (Mantova)

21 aprile - 7 maggio 2023

     Scarica la locandina: locandina cinquantAIF  EsperiMenti per tutti 7 maggio 2023: EsperiMenti

Sessione Poster 2 maggio 2023: Sessione Poster   Sintesi delle conferenze plenarie: Sessione Poster

Youtube: https://www.youtube.com/@aifmantova
Instagram: https://www.instagram.com/aif_mantova/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100091001055227

Oggi (13 aprile 2023) presso la sala consiliare del Comune di Mantova in via Roma, 39 si è tenuta la conferenza stampa per l'evento CinquantAIF.
Erano presenti: Da Sinistra: Riccardo Govoni Socio Onorario AIF e presidente di Alkemica, Adriana Nepote assessore del Comune di Mantova Università Ricerca e Innovazione, Laura Francesio Vicepresidente AIF nazionale e docente Liceo Belfiore, Federica Motta Segretaria Sezione AIF Mantova, Corinna Bernini sponsor Ival Litocartotecnica.

sala consiliare

Sessione Poster    Lettera pubblicata sulla Gazzetta di Mantova, 11 mag. 2023

 

Programma

Venerdì 21 aprile 2023 GIORNATA DI APERTURA

  • 14.45 SALUTI E AVVIO LAVORI
  • 15.00 TAVOLA ROTONDA - AIF Mantova: quando come e perché - coordina Dott. Vittoria Cinquini
  • 16.30 CONFERENZA DI APERTURA - L'atmosfera: un laboratorio a cielo aperto - Prof. Dino Zardi
  • 18:00 INAUGURAZIONE MOSTRA DI STRUMENTI STORICI E SALA POSTER DIDATTICI

________

Sabato 22 aprile 2023

  • 15.00 - 18.00 APERTURA MOSTRA E SALA POSTER

________

Mercoledì 26 aprile 2023

  • 09:00 - 12:00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA - studenti in PCTO (per scuole, su prenotazione)
  • 15:00 - 18:30 VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA E AL PARCO DELLA SCIENZA - studenti in PCTO

________

Martedì 2 maggio 2023

  • 09:00 - 12:00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA - studenti in PCTO (per scuole, su prenotazione)
  • 15:00 - 17:00 SESSIONE POSTER
  • 17:00 - 18:30 CONFERENZA - Quanto inquina un like? - Prof. Alessio Malcevschi

________

Sabato 6 maggio 2023

  • 15:00 - 16:30 CONFERENZA - Insegnare fisica nella “società dell’accelerazione e dell’incertezza” - Prof. Olivia Levrini
  • 17:00 - 18:30 CONFERENZA - Messaggeri invisibili: sfide dei moderni esperimenti sui neutrini - Prof. Marco Roda

________

Domenica 7 maggio 2023 giornata di chiusura

  • 15:00 - 18:00 ESPERIMENTI PER TUTTI - studenti licei cittadini
  • 18:00 - 18:30 CHIUSURA LAVORI

Corso di aggiornamento 2021-2022 - Tradizioni e innovazioni nell'utilizzo didattico del laboratorio di Fisica

Inviato da admin il Mer, 08/18/2021 - 09:46

AIF

La Sezione A.I.F. di Mantova organizza un corso finalizzato ad approfondire metodologie didattiche, temi e argomenti del laboratorio di fisica per la Scuola Secondaria di II grado con spunti significativi per la Secondaria di I grado. Sarà articolato su sette incontri: tre conferenze plenarie e quattro laboratori a gruppi. Tutti i relatori sono docenti afferenti all’A.I.F. con esperienza pluridecennale in didattica laboratoriale, didattica per competenze e curriculum verticale.

L’iniziativa è inserita sul portale SOFIA con codice ID 61724 ed è rivolta a tutti i docenti.

A.I.F. è Associazione disciplinare accreditata presso il MIUR per la formazione dei docenti, pertanto al termine del corso verrà
rilasciato l’attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Tutti gli incontri si terranno in presenza nel rispetto della normativa sanitaria vigente

Scarica volantino: Volantino   |   Scarica Programma dettagliato: Programma dettagliato

Programma

Martedì 5 ott. 2021 15.00-18.00 - I.S. "E. Fermi" - Silvia Reggiani
- Un progetto di laboratorio per tutto il liceo
- Aspetti formativi e logistica del laboratorio didattico

Martedì 9 nov. 2021 15.00-18.00 - I.S. "E. Fermi" & Liceo Belfiore
- Laboratori: Fermi 1 e Belfiore 1

Simulazione seconda prova di Fisica

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica esprime la propria opinione in merito alla simulazione di seconda prova di Fisica dell’Esame di Stato che si è svolta nel mese di marzo 2015:

  1. si registra con soddisfazione la scelta di individuare la fisica come disciplina caratterizzante dei licei scientifici e quindi oggetto di seconda prova;
  2. si apprezza con altrettanta soddisfazione la struttura della prova articolata in problemi, così come da sempre auspicato dall’AIF;
  3. si condivide ampiamente la scelta innovativa di diffondere le soluzioni ufficiali, ma si osserva che quelle proposte sembrano poco soddisfacenti, non complete ed esaurienti;